Sabato mattina la NBA offre un calendario ricco di partite interessanti e una di queste vede gli altalenanti Orlando Magic far visita ai Minnesota Timberwolves, attualmente in grandissima forma, a Minneapolis.
Orlando è reduce da un’importante vittoria a New Orleans e punta a scalare posizioni nella zona play-in per garantirsi due possibilità di accedere ai playoff. Dall’altra parte, i Timberwolves stanno vivendo un momento completamente opposto: con sei vittorie consecutive, vogliono evitare il play-in e puntano all’accesso diretto alla postseason, contendendosi l’ultimo posto disponibile con i lanciatissimi Golden State Warriors.
Riusciranno a prolungare la loro striscia vincente o i Magic saranno in grado di fermarli?
Minnesota Timberwolves: Conley, Edwards, McDaniels, Randle, Gobert.
Orlando Magic: Joseph, Caldwell-Pope, Banchero, Wagner, Carter Jr.
La stagione di Minnesota è stata un vero e proprio ottovolante, come per molte altre squadre quest’anno. Dopo aver raggiunto le finali di Conference la scorsa stagione, erano considerati tra i favoriti per le NBA Finals. Tuttavia, la nuova proprietà ha deciso di dare priorità al bilancio piuttosto che alla competitività, scambiando Karl-Anthony Towns con i Knicks ancor prima dell’inizio della stagione.
Towns era una pedina fondamentale per il successo della squadra e la sua perdita, unita all’innesto di Julius Randle, che inizialmente non si è adattato bene accanto a Rudy Gobert, ha causato problemi.
Ora, però, con la squadra finalmente al completo e un calendario più semplice, la situazione si è ribaltata. Dopo vittorie impressionanti contro Miami e Denver, i Timberwolves sono perfettamente posizionati per puntare a un posto nella top 6 della Western Conference.
La stagione di Orlando è stata simile a quella dei Timberwolves, ma al contrario. Hanno iniziato benissimo, nonostante l’assenza di Paolo Banchero per sette settimane all’inizio della stagione, e sembravano sulla buona strada per vincere 50 partite e ottenere un posto tra le prime quattro a Est. Tuttavia, proprio quando Banchero stava per rientrare, anche Franz Wagner si è infortunato, rimanendo fuori cinque settimane. E non è finita qui.
Durante la sua assenza, diversi altri giocatori sono stati fuori per infortuni e il sesto uomo Moritz Wagner ha subito la rottura del legamento crociato anteriore, chiudendo la sua stagione. Ora, anche il playmaker titolare Jalen Suggs è stato dichiarato fuori per il resto della stagione dopo un intervento chirurgico. Questo ha portato i Magic da un record positivo a uno negativo, facendoli lottare per rimanere in zona play-in.
La buona notizia è che Banchero e Wagner sono finalmente tornati e stanno ritrovando la loro forma. La scorsa settimana hanno ottenuto due grandi vittorie in trasferta, battendo i Bucks a Milwaukee e demolendo i Pelicans a New Orleans. Questo potrebbe segnare la svolta che Orlando stava aspettando.
I Magic sembrano in ripresa dopo una serie di sconfitte di misura contro Warriors, Bulls e Raptors. Sono nel bel mezzo di un viaggio in trasferta e hanno già vinto due delle ultime tre partite, portando un po’ di slancio a Minneapolis.
Questa sfida potrebbe essere molto più equilibrata di quanto ci si aspetti, e se Orlando avrà un po’ di fortuna, potrebbe addirittura interrompere la striscia vincente dei Timberwolves.
Nonostante le difficoltà legate agli infortuni, i Magic stanno migliorando e potrebbero rendere la partita più combattuta del previsto. I Timberwolves hanno vinto 6 partite di fila, ma non sono una squadra che solitamente infila lunghe strisce come Cavaliers o Thunder. Ci aspettiamo una gara equilibrata, quindi questo handicap è un’opzione interessante.
Edwards è molto incostante e non può ancora essere considerato un vero e proprio superstar. Alterna prestazioni straordinarie a partite deludenti, senza una vera continuità. Viene da due buone partite, e la sua carriera suggerisce che un brutto match è dietro l’angolo. Inoltre, i Magic sono una buona squadra difensiva e lo hanno già limitato a 21 punti nel primo incontro stagionale.
Considerando il momento di forma e le circostanze, questa partita sembra più un 50-50 di quanto le quote suggeriscano. Se Orlando parte forte fin dal primo quarto, potrebbe sorprendere e ottenere un’altra vittoria in trasferta. Quote altissime per un possibile upset, vale la pena tentare.