La regular season è ormai archiviata e i playoff prenderanno il via sabato. Ma prima c’è un’ultima tappa da affrontare: il play-in tournament, ormai diventato appuntamento fisso nel calendario NBA.
Mercoledì mattina (ora italiana), andrà in scena la sfida tra la settima e l’ottava della Eastern Conference. Teatro della contesa sarà l’Amway Center di Orlando, dove i padroni di casa ospiteranno gli Atlanta Hawks per la terza volta in meno di due settimane.
Ma questa è, senza dubbio, la più importante: in pieno stile americano, chi vince prende tutto. In palio c’è il settimo posto e il “premio” di affrontare i campioni in carica, i Boston Celtics, al primo turno.
Orlando Magic: Joseph, Caldwell-Pope, Banchero, Wagner, Carter Jr.
Atlanta Hawks: Young, Daniels, Gueye, Risacher, Okongwu.
L’obiettivo dei Magic era chiaro fin dall’inizio: migliorare il risultato della scorsa stagione, conclusa con una deludente eliminazione in gara 7 contro Cleveland. Per lunghi tratti della stagione ci stavano riuscendo. Ma poi… è arrivato il caos in infermeria.
Tra infortuni minori e più seri, Orlando ha perso due terzi del roster proprio quando sembrava lanciata verso quota 50 vittorie. Si è ritrovata a giocare con la “squadra C” e senza mai riuscire a schierare due volte lo stesso quintetto. Il risultato è stato un crollo iniziato a dicembre, da cui non si sono più ripresi del tutto.
Ora la squadra è quasi al completo, ma mancheranno ancora Moritz Wagner, primo cambio dalla panchina, e soprattutto Jalen Suggs, miglior difensore e point guard titolare. Due assenze pesanti, soprattutto in ottica playoff. E come se non bastasse, l’eventuale premio per la vittoria sarà sfidare i Boston Celtics. Una sfida impossibile? Forse sì, ma una grande opportunità di crescita per i giovani talenti come Banchero e Wagner.
Stagione altalenante per Atlanta, rimasta nella terra di mezzo praticamente per tutto l’anno. Non abbastanza forti per puntare in alto, ma nemmeno così scarsi da rischiare davvero di restare fuori. La dirigenza, però, ha deciso di cambiare.
A febbraio, via Dejounte Murray (finito a New Orleans) e De’Andre Hunter (a Cleveland), due colonne del progetto. In cambio sono arrivati Daniels, che ha convinto, e buoni comprimari come LeVert e Niang. Un mini reset, insomma, che ha riportato entusiasmo e un minimo di prospettiva futura.
Adesso, gli Hawks si trovano nell’ottava posizione, che gli garantisce due chance per vincere una sola partita e accedere ai playoff. Se non dovesse arrivare il colpo a Orlando, ci sarà comunque l’opportunità di rifarsi contro la vincente di Bulls–Heat. Ma attenzione: non sarà per niente semplice.
Quattro partite giocate, due vittorie a testa. Gare equilibrate e spesso decise nei minuti finali. Il talento complessivo delle due squadre non è così distante, ma Orlando ha dalla sua tre vantaggi chiave: talento di vertice (Banchero e Wagner), forma recente e fattore campo.
Sarà una gara tesa, combattuta, ma ci aspettiamo che la “one-two punch” dei Magic faccia la differenza, condannando Atlanta a un’ultima chance da giocarsi contro Bulls o Heat.
🏀 Giocata facile: vittoria Orlando Magic (Handicap -5)
I Magic arrivano meglio a questa sfida: giocano in casa, hanno più talento nei primi cinque, e il momentum è dalla loro. Non sarà un blowout, ma un successo con 8–9 punti di margine è assolutamente realistico. La quota è interessante.
🏀🏀 Giocata bilanciata: Trae Young over 26,5 punti
Difensivamente, Atlanta lascia a desiderare. Ma in attacco vive e muore con Trae Young. Senza Suggs a marcarlo, avrà un po’ più di libertà. Può segnare da qualsiasi distanza, e in una partita da dentro/fuori, lui non si tirerà certo indietro. I tiri li avrà, e i punti probabilmente anche.
🏀🏀🏀 Giocata rischiosa: Paolo Banchero over 5,5 assist
Banchero è ormai la faccia della franchigia a Orlando, e oltre a segnare, sta migliorando visibilmente come passatore. Se Atlanta proverà a limitarlo al tiro, lui potrebbe rispondere coinvolgendo i compagni. Quota alta, ma intrigante.