CLASSIFICA NBA 2024/2025

Nella NBA la classifica è molto più di un semplice elenco ordinato di squadre: è piuttosto una vera e propria miniera di informazioni che permette di valutare forma, motivazione e tantissimi altri fattori non intuibili dal mero posizionamento.

Classifica NBA

Eastern Conference

#SQUADRAVS%VConferenceCasaTrasf.U10Serie
1Cleveland Cavaliers64180.7841-1134-730-116-4L1
2Boston Celtics61210.74439-1328-1333-88-2W2
3New York Knicks51310.62234-1827-1424-176-4W1
4Indiana Pacers50320.6129-2229-1120-208-2W1
5Milwaukee Bucks48340.58531-2127-1420-208-2W8
6Detroit Pistons44380.53729-2322-1922-194-6L2
7Orlando Magic41410.531-2122-1919-227-3L1
8Miami Heat37450.45124-2819-2217-236-4L1
9Atlanta Hawks40420.48830-2221-1919-225-5W3
10Chicago Bulls39430.47628-2418-2321-207-3W3
11Toronto Raptors30520.36621-3118-2312-295-5L2
12Brooklyn Nets26560.31714-3712-2914-273-7L3
13Philadelphia 76ers24580.29315-3712-2912-291-9L2
14Charlotte Hornets19630.23210-4212-297-341-9L7
15Washington Wizards18640.2213-398-3210-312-8W1

Western Conference

#SQUADRAVS%VConferenceCasaTrasf.U10Serie
1Oklahoma City Thunder68140.82939-1335-632-88-2W4
2Houston Rockets52300.63431-2129-1223-176-4L3
3Los Angeles Lakers50320.6136-1631-1019-226-4L1
4Denver Nuggets50320.6132-2026-1524-175-5W3
5Los Angeles Clippers50320.6129-2330-1120-219-1W8
6Minnesota Timberwolves49330.59833-1925-1624-178-2W3
7Golden State Warriors48340.58529-2324-1724-177-3L1
8Memphis Grizzlies48340.58527-2426-1522-194-6W1
9Sacramento Kings40420.48826-2620-2120-215-5W1
10Dallas Mavericks39430.47623-2922-1817-254-6L1
11Phoenix Suns36460.43922-3024-1712-291-9L1
12Portland Trail Blazers36460.43919-3322-1914-274-6W1
13San Antonio Spurs34480.41522-3020-2013-273-7W1
14New Orleans Pelicans21610.25613-3814-277-342-8L7
15Utah Jazz17650.2078-4410-317-341-9L2

La classifica NBA tiene traccia dell’andamento delle squadre durante la regular season. Ogni vittoria o sconfitta incide sul posizionamento e determina chi accederà ai playoff.

Ma non solo: la classifica rivela anche molto sullo stato di forma delle squadre e può aiutare a interpretare al meglio le partite.

Come leggere la classifica NBA

  • Record vittorie / sconfitte: è il dato più immediato: quante partite ha vinto e perso ciascuna squadra. Un record di 48-34 indica molto semplicemente 48 vittorie e 34 sconfitte. Ovviamente, più vittorie registra una squadra, più in alto questa si troverà, ma attenzione: non sempre una buona posizione di classifica equivale a una squadra in forma.
  • Percentuale di Vittorie (%): si calcola dividendo le vittorie per il numero totale di partite giocate. È utile per confrontare squadre che magari hanno giocato un numero diverso di partite, soprattutto in caso di recuperi o calendario sfasato e può aiutare a fare confronti più realistici.
  • Home Record: vittorie e sconfitte in casa. Alcune squadre sono delle vere e proprie fortezze davanti al proprio pubblico.
  • Away Record: il rendimento in trasferta. Non tutte le squadre riescono a mantenere gli stessi standard lontano da casa.
  • Streak: rappresenta la striscia di vittorie o sconfitte consecutive. Chi è in striscia positiva ha spesso morale e ritmo.
  • Last 10: andamento nelle ultime 10 partite. Più utile del record generale per capire la forma recente.
  • Point Differential: differenza tra punti fatti e subiti. Un valore alto indica una squadra dominante, anche se magari non è al primo posto.

Cosa succede in caso di parità?

Spesso può capitare che due squadre abbiano lo stesso record. In questo caso, entrano in gioco i cosiddetti tiebreaker, ovvero criteri di spareggio. Tra i principali troviamo:

  • Scontri diretti: chi ha vinto più partite contro l’altra squadra a pari merito.
  • Percentuale nella Conference: chi ha fatto meglio contro le squadre della propria Conference.
  • Differenza canestri: chi ha segnato di più subendo di meno.

Si tratta di dettagli tutt’altro che superficiali: verso fine stagione possono influenzare le scelte dei coach e l’intensità delle squadre in campo.

Quali squadre si qualificano ai Playoff

Accesso diretto

Le prime 6 squadre di ogni Conference si qualificano automaticamente ai playoff. In quest’ultima stagione 2024/2025 le squadre direttamente qualificate sono state:

  • Cleveland Cavaliers, Boston Celtics, New York Knicks, Indiana Pacers, Milwaukee Bucks e Detroit Pistons dalla Eastern Conference.
  • Oklahoma City Thunder, Houston Rockets, Los Angeles Lakers, Denver Nuggets, Los Angeles Lakers e Minnesota Timberwolves dalla Western Conference.

Il Torneo Play-In (7°-10° posto)

Dalla stagione 2019/2020, le squadre che terminano la regular season tra la 7ª e la 10ª posizione giocano il Play-In Tournament. Si tratta di uno spareggio valido per gli ultimi due posti ai playoff.

È una formula introdotta negli ultimi anni allo scopo di scoraggiare le squadre apparentemente senza obiettivi dal pensare al tanking, che ha reso più avvincenti e imprevedibili le ultime settimane di regular season, migliorando il livello dello spettacolo.

Quest’anno le squadre che hanno preso parte al Play-in sono:

  • Orlando Magic, Miami Heat, Atlanta Hawks e Chicago Bulls a Est
  • Golden State Warriors, Memphis Grizzlies, Sacramento Kings e Dallas Mavericks a Ovest.

Squadre eliminate

Le squadre che chiudono la regular season dall’11° posto in giù sono invece fuori dai giochi e possono iniziare a pensare al draft. In questa stagione, le squadre in fondo alla classifica sono state:

  • Toronto Raptors, Brooklyn Nets, Philadelphia 76ers, Charlotte Hornets e Washington Wizards nella Eastern Conference.
  • Phoenix Suns, Portland Trail Blazers, San Antonio Spurs, New Orleans Pelicans e Utah Jazz nella Western Conference.

Conoscere questi aspetti e sapere chi a fine stagione sta ancora lottando per qualcosa è fondamentale, perché permette di fare dei pronostici NBA accurati per quelle partite di fine campionato in cui la motivazione e il turnover finiscono spesso per contare più delle posizioni in classifica.